PAIDEUTIKA
Quaderni di formazione e cultura
13 – Nuova serie – Anno VII 2011
Drammaturgie della giovinezza
SAGGI
Miguel Benasayag, Entretien sur la jeunesse / Conversation upon youth. Intervista a cura di Paideutika
Enrico Testa, The boy’s blood. Poesia e giovinezza / The boy’s blood. Poetry and youth
Riccardo Morello, I turbamenti del giovane Törless di Robert Musil come romanzo dell’adolescenza / Die Verwirrungen des Zöglings Törless als Jugendroman
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Paul Nizan, Sa partie dans le monde / La propria parte nel mondo
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Gianluca Giachery, Ribellione, costume e impegno politico. Il movimento giovanile in Germania (1898-1926) / Rebellion, custom and political commitment. The youth movement in Germany (1898-1926)
Andrea Baglione, Tragicità e libertà nel pensiero di Carlo Michelstaedter / Tragic and freedom in Carlo Michelstaedter’s works
Alessandra Sara Stanizzi, La mela d’oro di Lady Augusta Gregory. L’inaccettabile in una fiaba teatrale / The Golden Apple by Lady Augusta Gregory. The unacceptable of a fairy play
InTERsezioni
Valeria Anfossi, Educare attraverso l’arte. La creatività tra enigma e inquietudine / Education through art. Creativity between enigma and disquiet
SGUARDI SUL MONDO
RECENSIONI
Maurizio Ferraris, Ricostruire la decostruzione. Cinque saggi a partire da Jacques Derrida (di Gianmarco Pinciroli)
Arnold I. Davidson, L’emergenza della sessualità. Epistemologia storica e formazione dei concetti (di Gianluca Giachery)
Nadia Urbinati, Lo scettro senza re. Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne (di Giuliano Gozzelino)
Roberta Lepri, La ballata della Mama Nera (di Silvano Calvetto)
Jacques Rancière, Il maestro ignorante (di Elena Madrussan)
Marco Galeazzi, A scuola di storia. Il Novecento tra memoria e futuro (di Cristina Gatti)