Como-Pavia, Ibis, 2019
ISBN 978-88-7164-612-1
pp. 590    € 29,00

Gli autori

Miguel Benasayag, Elena Madrussan, Gianluca Giachery, Paolo Bertinetti, Antonella Cagnolati, Silvano Calvetto, Mariagrazia Contini, Massimiliano Fiorucci, Letizia Caronia, Enza Colicchi, Mino ConteMaurizio Fabbri, Raffaele Mantegazza, Paolo Mottana, Chiara Simonigh, Elvira BonfantiGabriella BoscoMassimo Canevacci, Marco Dallari, Gaetano Bonetta,  Roberto Farné, Andrea Ranieri, Luigi Saragnese, Giuseppe Tognon, Ignazio Volpicelli, Carmen Betti, Hervé A. Cavallera, Biagio Loré, Francesco Panero, Fulvio Papi, Giuseppe Spadafora, Giancarlo Depretis, Enrica Lisciani-Petrini, Mariagrazia Margarito, Matteo Milani, Gianmarco Pinciroli, Franco Cambi, Rita FaddaGerhard FriedrichMario GennariMaria Isabella Mininni, Riccardo Morello, Gabriele Scaramuzza, Enrico Testa

AA.VV. (a cura di Elena Madrussan)
Crisi della cultura e coscienza pedagogica
Per Antonio Erbetta

Prefazione
Cronologia delle pubblicazioni di Antonio Erbetta

I. Giovinezza e formazione
I giovani e il senso. Conversazione con Miguel Benasayag, a cura di Elena Madrussan e Gianluca Giachery
Paolo Bertinetti, Fatti e fantasia. Ovvero, Dickens e la pedagogia utilitaristica
Antonella Cagnolati, Tra mitopoietica e ribellione. Giovani, formazione e controcultura negli anni Sessanta
Silvano Calvetto, Tra rappresentazioni sociali e istanze educative. I giovani degli anni cinquanta
Mariagrazia Contini, “Tenere care le domande”. L’età giovanile nell’epoca delle passioni “tiepide”
Massimiliano Fiorucci, Giovani in transizione. I nuovi italiani tra doppia appartenenza e doppia assenza

II. Etiche dell’impegno e critica della cultura
Letizia Caronia, Se l’esistenza precede l’essenza: la naturalizzazione dell’ideologia nelle pratiche di ricerca
Enza Colicchi, L’azione educativa: questa sconosciuta
Mino ConteIl contrario della libertà. Parole e figure dell’educazione offesa
Maurizio FabbriQuale filosofia (dell’educazione) nel tempo di crisi della Crisi?
Elena MadrussanSu Alain, intellettuale educatore
Raffaele Mantegazza, Il bambino e l’acqua sporca. Per una apologia dell’insegnare
Paolo MottanaSottrazione e intensità: la riappropriazione della vita
Chiara Simonigh, Immagine globale e complessità: un nuovo umanesimo?

III. Soggettività e decostruzione
Elvira BonfantiLa vita educa. Anche troppo. Riflessioni in forma di commiato, sulla strada della fluidità
Gabriella BoscoMadame Bovary ce n’est pas moi
Massimo CanevacciL’etnografia tra didattica e ricerca
Marco Dallari, La definizione della soggettività dall’estetica di Alexander Gottlieb Baumgarten alla competenza emozionale di Daniel Goleman
Gianluca GiacheryIl soggetto vivente. Castoriadis e la rivoluzione dell’autonomia
Massimiliano Tarozzi, Pedagogia embodied e soggettività incarnata

IV. Politica e cultura
Gaetano Bonetta, Retrotopia educativa e ‘leviatano’ pedagogico
Roberto Farné, Per una consapevolezza politica dell’azione educativa
Andrea Ranieri, Gli intellettuali e il senso comune
Luigi Saragnese, Per una scuola critica delle diseguaglianze
Giuseppe Tognon, Il merito e i populismi. Premesse spirituali ed esiti incivili della politica moderna
Ignazio VolpicelliPedagogia e politica in una conferenza tenuta da Herbart nel dicembre del 1810 a Königsberg

V. Testimoni e memorie
Carmen Betti, Dalla storia della pedagogia alla storia dell’educazione. Accenti epistemologici e metodologici nel secondo ’900 in Italia
Hervé A. Cavallera, Il senso della pedagogia in Antonio Erbetta
Biagio Loré, La tensione mistica della lingua nel Tractatus di Wittgenstein. P. Hadot legge Wittgenstein
Francesco Panero, Marc Bloch: testimone della libertà, maestro e studioso della dipendenza libera e della servitù medievale
Fulvio PapiAntonio Erbetta e l’educazione copernicana
Giuseppe Spadafora, Prospettive epistemologiche della ricerca educativa. Ripensamento e sviluppi

VI. Pagine e figure dell’inatteso
Giancarlo Depretis, L’inatteso. Illusione pareidolitica
Enrica Lisciani-PetriniLa relazione: un dispositivo ontologico. A partire da Merleau-Ponty
Mariagrazia Margarito, Exercices de vertus discursives. Textes expographiques à l’essai
Matteo Milani, Il fascino dell’ignoto nel trattatello De le meravillie del mondo
Gianmarco PinciroliL’istante, la sorpresa. Considerazioni sull’inatteso attraverso Jean-Luc Nancy

VII. Ironia e senso del tragico
Franco Cambi, Antonio Erbetta interprete del nihilismo. Tra Tragico, Decostruzione e Ironia
Rita FaddaFigli del caso e della pena. La visione tragica dell’esistenza e il tragico della libertà e della scelta
Gerhard Friedrich, Anmerkungen zur „Romantischen Ironie“
Mario GennariSul destino mitopoietico della cicala
Maria Isabella MininniParodia e disincanto: la lingua che irride ne La aventura del tocador de señoras di Eduardo Mendoza
Riccardo Morello, Es ist eine Komödie es ist eine Tragödie. Tragico e comico nel teatro austriaco
Gabriele Scaramuzza, Vasilij Grossman: terrore e utopia
Enrico Testa“Un paesaggio di ghiacciai”. Il destino delle parole sole