Guia Risari, Dalla fiaba tradizionale a quella surrealista

 

Il mio articolo parte dalle origini della fiaba e, in particolare, dal suo legame col mito dalla sua definizione e dalla distinzione rispetto ad altri generi affini quali la favola e la novella.

Esamina il rapporto che la fiaba intrattiene con la tradizione orale e quella letteraria e, servendomi della classificazione di Aarne-Thompson, individua i tre gruppi principali di fiabe.

Dopo aver analizzato in che modo la fiaba è stata piegata al servizio dell’ideologia, si prende in considerazione anche la tendenza opposta, ovvero quella di utilizzare la fiaba come strumento di liberazione.

Trattando infine della fiaba contemporanea e della sua funzione di intrattenimento, si mostra come questa recuperi una delle funzioni originarie della fiaba, consentendo la costruzione di una morale più flessibile. Il mio articolo si conclude con una carrellata dei più significativi maestri del surrealismo favolistico contemporaneo.

 

Parole chiave: fiaba; Surrealismo; intrattenimento.


Pubblicato su: N. 30 Nuova serie – Anno XV 2019 – Spazi e infanzie