Liliana Ellena, Tra le rovine del colonialismo: l’incessante ritorno di Frantz Fanon
Nel 1992, all’indomani della prima guerra del Golfo, Franco Fortini recuperando I dannati della terra dalla propria biblioteca, alla domanda sul che farcene “di simile oratoria, dopo tante catastrofi e smentite?” rispondeva in modo lapidario: “Aprite i giornali o scendete in strada. Ve ne accorgerete subito”. Rilanciando la tragica attualità della risposta di Fortini, in questo contributo vorrei riflettere sul duplice rapporto che Fanon intrattiene con l’archivio della postcolonia.
Per un verso la parabola biografica e politica di Fanon così come la sua eredità ci parlano delle diverse temporalità della decolonizzazione, come processo discontinuo e incompiuto. Per altro verso, l’incessante ‘ritorno’ di Frantz Fanon ha a che fare con la persistente iscrizione del trauma della violenza coloniale dentro i processi storici della contemporaneità. I corpi fuori posto di donne velate, migranti e richiedenti asilo, segnalano la rottura di una norma, invisibile perché considerata ‘naturale’. Così come la figura retorica del “risveglio dei popoli arabi” che si è imposta all’indomani delle ‘primavere arabe’ fa il paio con l’ostinato oscuramento del rapporto tra migrazioni contemporanee e colonialismo che contribuisce a fare dei migranti contemporanei figure destoricizzate.
“L’Europa – scriveva Frantz Fanon dal cuore delle lotte coloniali – è letteralmente una creazione del Terzo Mondo”.
Amongst the Ruins of Colonialism: the Endless Return of Frantz Fanon
In 1992, the day after the first Gulf war, while retrieving The Wretched of the Earth from his own library, Franco Fortini answered to the question “what to do of such oratory, after so many disasters and denials?” in a lapidary way: “Open the newspapers or else go down into the streets. You will soon realize”. By reintroducing the tragic topicality of Fortini’s answer, through this essay I would like to reflect on the double relationship between Fanon and the archive of postcolony.
On the one hand Fanon’s biographical and political parable together with his heritage deal with the different temporalities of decolonization, as discontinuous and unfinished process. On the other hand, Frantz Fanon’s unceasing ‘return’ has to do with the persistent inscription of the trauma of colonial violence within the historical processes of contemporaneity. The misplaced bodies of veiled women, migrants and asylum seekers, signal the breaking of a rule, invisible as it is considered ‘natural’. Similarly the figure of speech of the “awakening of the Arab people” which became popular the day after the ‘Arab springs’ goes together with the obstinate darkening of the relationship between contemporary migrations and colonialism which contribute to transform contemporary migrants into dehistoricized figures.
“Europe literally is – Frantz Fanon wrote from the heart of the colonial struggles – a creation of Third World”.
Pubblicato su: I dannati della terra? N. 24 Nuova Serie – Anno XII 2016