PAIDEUTIKA
Quaderni di formazione e cultura
15 – Nuova serie – Anno XIII 2012
Logiche di dominio
SAGGI
Davide Zoletto, Lo spazio di intervento pedagogico di Michel de Certeau / Michel de Certeau’s space for educational intervention
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Frantz Fanon, Un paradiso a portata di mano / Un paradis à portée de main
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Raffaele Mantegazza, Greta Persico, I gruppi rom e l’educazione. Tra pedagogia e politica / Greta Persico. Rom groups and education. Between Education and politics
Massimo Pomi, Il coraggio di esistere. Esercizi di autotrascendenza / The courage to exist. Exercises for self-transcendence
Giuliano Gozzelino, Perché il potere, piuttosto che il nulla? La democrazia moderna quale metodo di antropologia / Why power, rather than nothing? The modern democracy as anthropology method
InTERsezioni
Manuela Ravecca, Perché scrivere? Pratiche di scrittura e laboratori educativi / Why write? Writing practices in educational workshops
SGUARDI SUL MONDO
David Nowell-Smith, Vehement Lyric: Political Commitment in Young British Poets
RECENSIONI
Fulvio Papi, La biografia impossibile (di Elena Madrussan)
AA.VV., L’avvenire della decostruzione (di Gianmarco Pinciroli)
Grado Giovanni Merlo, Francescanesimo passato prossimo (di Giuliano Gozzelino)
Enza Colicchi, Dell’intenzione in educazione (di Elena Madrussan)
AA.VV., Leopardo spensierato (di Andrea Baglione)