PAIDEUTIKA
Quaderni di formazione e cultura
26 – Nuova serie – Anno XIII 2017
Insegnamento Insegnanti Libertà
SAGGI
Maria Volpicelli, Alcune considerazioni sulla libertà di insegnamento
Anteprima
Giuliano Gozzelino, La libertà di insegnamento agli esordi dello Stato sabaudo. Risvolti problematici e soluzioni istituzionali tra il 1840 ed il 1861
Anteprima
Gianmarco Pinciroli, Per una critica della libertà d’insegnamento. Materiali adorniani
Anteprima
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Augusto Monti, Lo studio della letteratura
Anteprima
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
Anteprima
STUDI ED ESPERIENZE
Gabriella Seveso, Il metodo socratico come pratica di libertà nell’esperienza di Minna Specht
Anteprima
Elisa Briola, Auf den Spuren Humboldts. Die Bildung als enérgeia zwischen Individualität und Totalitäte
Anteprima
Serena Billitteri, Il bello nei percorsi educativi. Perché la pedagogia guarda all’opera d’arte
Anteprima
Marie Ayasse, La Place des Containers ou l’émergence d’un commun
Anteprima
SGUARDI SUL MONDO
Annabelle Seoane, De quelques valeurs pragma-énonciatives des points de suspension en français
Anteprima
RECENSIONI
Enrica Lisciani Petrini, Vita quotidiana (di Gianmarco Pinciroli)
Juan Carlos De Martin, Università futura. Tra democrazia e bit (di Irene Papa)
Fulvio Papi, L’educazione imperfetta (di Laura Petrella)
Elsa Maria Bruni (a cura di), Modi dell’educare (di Cristina Gatti)