PAIDEUTIKA
Quaderni di formazione e cultura
27 – Nuova serie – Anno XIV 2018
Prossimità e distanze
SAGGI
Flavio Ermini, L’esilio e il nuovo mattino
Anteprima
Amelia Broccoli, Virtù e saggezza. Considerazioni sul legame tra etica ed educazione
Anteprima
Silvano Calvetto, “Poco pane e tanto vento di retòrica”. L’educazione del popolo nell’Italia nuova
Steve Della Casa, Storia segreta di Hollywood Party. Storie, racconti e drammi di una trasmissione radiofonica che va in onda ininterrottamente da 24 anni
Anteprima
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
André Lalande, Philosophie / Filosofia. Testo a fronte
Anteprima
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
Anteprima
STUDI ED ESPERIENZE
Irene Papa, L’educazione tra autorità e libertà. “This is England”: un esempio di formazione ‘a rischio’
Anteprima
Sveva Peluso, El holocausto de los jóvenes sicarios: la paradoja de la adolescencia en Colombia
Anteprima
Thomas Aastrup Rømer, Education and causality
Anteprima
SGUARDI SUL MONDO
Marta Baravalle, Devenir enseignant à l’ère des ESPE
Anteprima
RECENSIONI
Carlo Pancera, La forza del mito. L’eroico viaggio di J. Campbell attraverso la mitologia comparata (di Silvano Calvetto)
Gabriele Scaramuzza, Un’insostenibile voglia di vivere. Frammenti di memorie e riflessioni (di Gianmarco Pinciroli)
Ben Lerner, Odiare la poesia (di Gianmarco Pinciroli)
Giuseppe Cambiano, Cesare Pianciola (a cura di), Esistenza, ragione, storia. Pietro Chiodi (1915-1970) (di Gianluca Giachery)
Umberto Curi, Le parole della cura. Medicina e filosofia (di Nicole Bosco)
Maria Volpicelli, Pedagogia didattica anatomia. Maestri e scolari all’Università di Padova nel rinascimento (di Silvano Gregorino)